Irma Marchiani (Anty) Di anni 33-casalinga-nata a Firenze il 6 febbraio 1911- Nei primi mesi del 1944 è informatrice e staffetta di gruppi partigiani formatisi sull'Appennino modenese-nella primavera dello stesso anno entra a far parte del Battaglione "Matteotti", Brigata "Roveda", Divisione "Modena"-partecipa ai combattimenti di Montefiorino-catturata mentre tenta di far ricoverare in ospedale un partigiano ferito, è seviziata, tradotta nel campo di concentramento di Corticelli (Bologna), condannata a morte, poi alla deportazione in Germania-riesce a fuggire- rientra nella sua formazione di cui è nominata commissario, poi vice-comandante-infermiera, propagandista e combattente, è fra i protagonisti di numerose azioni nel Modenese, fra cui quelle di Monte Penna, Bertoceli e Benedello-L'11novembre 1994,mentre con la formazione ridotta senza munizioni tenta di attraversare le linee, è catturata, con la staffetta "Balilla", da pattuglia tedesca in perlustrazione e condotta a Rocca Corneta, poi a Pavullo nel Frignano (Modena)- Processata il 26 novembre 1944, a Pavullo, da ufficiali tedeschi del Comando di Bologna- Fucilata alle ore 17 dello stesso 26 novembre 1944, da plotone tedesco, nei pressi delle carceri di Pavullo, con Renato Costi, Domenico Guidani e Gaetano Ruggeri ("Balilla")- Medaglia d'oro al Valor Militare.
Sestola, da la "Casa del Tiglio", 10 agosto 1944 Carissimo Piero, mio adorato fratello, la decisione che oggi prendo,
ma da tempo cullata, mi detta che io debba scriverti queste righe. Sono
certa mi comprenderai perché tu sai benissimo di che volontà io sono,
faccio, cioè seguo il mio pensiero, l'ideale che pur un giorno nostro
nonno ha sentito, faccio già parte di una Formazione, e ti dirò che il mio
comandante ha molta stima e fiducia in me. Spero di essere utile, spero di
non deludere i miei superiori. Non ti meraviglia questa mia decisione,
vero? Tua sorella Paggetto Ringrazia e saluta Gina.
Prigione di Pavullo, 26.11.1944 Mia adorata Pally, sono gli ultimi istanti della mia vita. Pally adorata ti dico a te saluta e bacia tutti quelli che mi ricorderanno. Credimi non ho mai fatto nessuna cosa che potesse offendere il nostro nome. Ho sentito il richiamo della Patria per la quale ho combattuto, ora sono qui...fra poco non sarò più, muoio sicura di aver fatto quanto mi era possibile perché la libertà trionfasse. Baci e baci dal tuo e vostro Paggetto Vorrei essere seppellita a Sestola (da Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, di P. Malvezzi e G. Pirelli, l'Unità)
|