
| Francesca Santucci Il ratto di Proserpina 
										  Gianlorenzo Bernini, Il ratto di Proserpina IL MITO Plutone, re degli Inferi, innamoratosi di Proserpina, figlia di Giove e Cerere, la rapisce e ne fa la sua sposa. Cerere, venuta a sapere dove si trova la figlia, dopo averla cercata disperatamente per mare e per terra, si ritira adirata in solitudine, provocando carestia e siccità sulla terra. Allora Giove ordina a Plutone di restituire Proserpina alla madre, ma la giovane ha mangiato sette chicchi di melagrana (frutto che, connesso al mito di Proserpina, fu, poi, considerato sin dal Medioevo simbolo di resurrezione) e ciò è sufficiente a legarla definitivamente al mondo dell'aldilà. Secondo la tradizione, infatti, a chiunque si rechi nel regno dei morti e lì si cibi di alcunché, non è concesso il ritorno tra i vivi.Il re degli dei decreta, allora, che la figlia, ormai regina del regno dei morti, trascorra due terzi dell'anno sulla terra e un terzo con Plutone agli Inferi. IL MITO IN OVIDIO E Cupido aprì la faretra, e ubbidendo alla madre, tra le sue mille frecce ne scelse una che più acuminata e più stabile e più sensibile alla corda non avrebbe potuto essere. Aiutandosi col ginocchio curvò flessibile, e con la canna uncinata, colpì Plutone diritto nel cuore. “Non lontano dalle mura di Enna c'è un lago che si chiama Pergo; l’acqua è profonda. Neppure il Caistro sente cantare tanti cigni sopra le onde della sua corrente. Un bosco fa corona alle acque cingendole da ogni lato, e con le sue fronde fa schermo, come un velo, alle vampe del sole. Frescura donano i rami, fiori variopinti l'umido terreno. Qui la primavera è eterna. In questo bosco Prosèrpina si divertiva a cogliere viole o candidi gigli, ne riempiva con fanciullesco zelo dei cestelli e le falde delle veste, e faceva con le compagne a chi ne coglieva di più, quando Plutone- fu quasi tutt'uno — la vide, se ne innamorò e la rapì. Tanto precipitosa fu quella passione. Atterrita, la divina fanciulla si mise a chiamare con mesta voce la madre e le compagne, ma soprattutto la madre, e poiché si stracciò l'orlo superiore della tunica, questa si allentò e i fiori raccolti caddero per terra: e tanta semplicità c'era nel suo cuore di vergine, che anche la perdita dei fiori le causò dispiacere. Il rapitore lanciò il cocchio incitando i cavalli, chiamandoli ciascuno per nome, scuotendo sui colli e sulle criniere le briglie del cupo colore di ruggine; passò veloce sul profondo lago, sugli stagni dei Palaci, tra le esalazioni del golfo che erompe dalla terra e li fa ribollire… (Ovidio, Metamorfosi, libro V, vv.379-404). 
 LA SCULTURA DEL BERNINI 
 
										Fu nel nel 
										giugno del 1621 che Scipione Borghese 
										iniziò a pagare Bernini per “Il ratto di 
										Proserpina”; eseguita tra la primavera 
										del 1621 e l'estate dell'anno 
										successivo, la scultura venne 
										trasportata  nel settembre del 1622 a 
										Villa Borghese, poi, qualche mese dopo, 
										il cardinale Borghese volle donarla a 
										Ludovico Ludovisi, nipote del nuovo papa 
										Gregorio XV, e allora  fu portata nella 
										vicina Villa Ludovisi, posta su un 
										piedistallo su cui furono incisi alcuni 
										versi latini composti da Maffeo 
										Barberini, O tu che chino al suolo 
										raccogli fiori, alza il tuo sguardo su 
										di me, che vengo rapita nel crudele 
										regno degli inferi,  in un 
										immaginario  dialogo fra  Proserpina e 
										lo spettatore, pensato intento a 
										raccogliere fiori così come la fanciulla 
										del mito nel racconto delle 
										“Metamorfosi” di Ovidio: Proserpina 
										si divertiva a cogliere viole o candidi 
										gigli”…“quando Plutone –fu quasi 
										tutt’uno- la vide, se ne innamorò e la 
										rapì. 1 NOTE 1) Metamorfosi, libro V, vv.395- 396. 2) Metamorfosi, libro V, vv.420-424. 
 BIBLIOGRAFIA L. Impelluso, Eroi e dei dell’antichità, parte II, Electa, 2004, Roma. Ovidio, Metamorfosi, Einaudi, 1979, Torino. T. Montanari, Grandi scultori- G. Bernini, Gruppo Editoriale l’Espresso, 2004, Roma. 
 
 
 |